LE REPARAÇÃO DA MURALHA NO LARGO DE STA. MARIA DA GRAÇA . LAGOS
Resumen
Le Università di Cagliari (Italia), Valencia (Spagna) e la Escola Gallaecia (Portogallo) hanno quest’anno fatto richiesta e ottenuto un finanziamento per la realizzazione di un progetto di cooperazione internazionale in Paesi Terzi a valere sui fondi del programma Europeo denominato CULTURA 20001. Al centro del presente progetto saranno le architetture, i siti e le città costruite con la terra cruda, un patrimonio culturale comune a tutti i paesi europei costituito da centinaia di migliaia di architetture abitative e monumentali. La progressiva crisi dei tradizionali settori artigianali e tecnici collegati a questo genere di costruzioni sta portando, particolarmente nelle regioni meridionali dell’Europa, ad un generale impoverimento della qualità degli interventi e sta mettendo a rischio la stessa sopravvivenza di un importante patrimonio. L’elemento strategico del progetto è dato dalla localizzazione delle attività in Marocco, a Marrakech (in accordo con Università e associazioni imprenditoriali locali), la cui Medina medievale (230.000 abitanti, patrimonio UNESCO) è costruita interamente in terra cruda. E’ uno dei luoghi, al confine con l’Europa, dove si conservano quasi intatte le più antiche e raffinate “buone pratiche costruttive tradizionali”, cui attingere per rinnovare le discipline europee e dove portare le più avanzate e compatibili tecniche di organizzazione e produzione edilizia e di gestione dei siti storici.